CARTA DEI PRINCIPI
CHI SIAMO
L’essenza dell’essere un istituto di formazione, l’associazione FPSE nasce nel 2004 con profonde radici nella formazione continua e superiore, trasmessa dalle tre associazioni fondatrici: EIT.ticino, AMESI e ACSE, fortemente legate al territorio e alla sua realtà economica, sociale e istituzionale. Dal 2024, l'istituto ha deciso di riorganizzare il suo modello gestionale con un approccio ancora più professionale, per garantire un futuro sempre al passo con i tempi. Siamo un centro di formazione specializzato nell'erogazione di corsi per adulti nei settori tecnologico, elettrico, digitale e-business.
È regolarmente iscritta al registro di commercio del Cantone Ticino.
VISIONE
Essere il partner di riferimento nel promuovere, coordinare e organizzare lo sviluppo di corsi nei seguenti ambiti:
-
Ramo elettrico, con programmi mirati alla preparazione per esami federali di formazione professionale (EP) e formazione professionale superiore (EPS), oltre a percorsi di formazione continua, seminari di aggiornamento, riconosciuti a livello cantonale e federale.
-
Gestione aziendale, con corsi dedicati allo sviluppo delle competenze gestionali e imprenditoriali.
La nostra visione include la crescita personale e la realizzazione sociale dei discenti, attraverso un servizio formativo orientato all'eccellenza e all’innovazione.
MISSIONE
FPSE promuove e valorizza lo sviluppo delle competenze professionali e didattiche, attraverso attività di aggiornamento mirate e specifiche per ciascun profilo.
L’obiettivo è offrire un’istruzione intesa come esperienza conoscitiva profonda, nella quale l’apprendimento si concretizza nell’azione e non si limita alla sola teoria.
VALORI
Le attività dell’Istituto si fondano su valori fondamentali che ne orientano l’azione quotidiana:
-
Rispetto reciproco e lealtà, all’interno del gruppo di lavoro e nei confronti dei discenti, dei docenti e dei partner, indipendentemente da genere, età, religione o opinione politica.
-
Responsabilità, intesa come piena consapevolezza delle conseguenze del proprio agire, promuovendo l’iniziativa individuale e la partecipazione attiva di ciascun collaboratore.
-
Ascolto e disponibilità, per comprendere i reali bisogni delle persone e favorire un clima collaborativo e orientato al miglioramento continuo.
-
Formazione continua delle risorse interne, quale condizioni indispensabile per mantenere elevati standard di competenza e qualità.
STRATEGIA
FPSE fonda la propria strategia sull’innovazione, la tecnologia e la personalizzazione delle offerte formative. L’Istituto si adatta costantemente all’evoluzione del mercato e alle esigenze di aggiornamento professionale espresse dagli operatori dei settori in cui è attivo, promuovendo un apprendimento flessibile, concreto e di valore.
I PRINCIPI ANDRAGOGICI
I nostri metodi di apprendimento e insegnamento si fondano sui principi dell’andragogia, disciplina dedicata all’apprendimento degli adulti:
-
il bisogno di conoscere con chiarezza gli elementi che caratterizzano il percorso formativo e che rispondono alle domande “cosa”, “come” e “perché”;
-
il concetto di sé del partecipante e il suo ruolo attivo nel processo formativo;
-
il valore dell’esperienza, che condiziona le scelte metodologiche adottate e arricchisce il gruppo;
-
la predisposizione ad apprendere, finalizzata a integrare le nuove competenze nella propria pratica quotidiana;
-
la motivazione, alimentata da fattori sia estrinseci sia intrinseci.
Nel nostro istituto di formazione adottiamo un metodo di insegnamento attivo basato su un approccio andragogico, in cui i discenti sono protagonisti del proprio percorso. Non vengono considerati semplici uditori, ma sono coinvolti in modo dinamico e interattivo, con la possibilità di partecipare a scambi costruttivi a più livelli con il docente e con la materia. Le lezioni alternano teoria e pratica, valorizzando le tecnologie e i mezzi didattici disponibili nelle aule e nei laboratori delle nostre sedi, per favorire un apprendimento concreto e applicato.
OFFERTA FORMATIVA
FPSE offre percorsi formativi in grado di soddisfare le esigenze richieste dal mercato del lavoro e nell’ottica all’evoluzione e innovazione tecnologica, culturale e sociale, perseguendo il costante sviluppo della persona in linea con le sollecitazioni che provengono dall’ambiente.
È aperta anche a percorsi formativi al di fuori del ramo elettrico e affini, includendo ambiti come il gestione aziendale e alla formazione di formatori non formale.
Supporta altri enti o associazioni nell’organizzazione di corsi e seminari.
Collabora con altre strutture formative, scuole, allo sviluppo di attività formative e corsi.
Le proposte formative si rivolgono ai professionisti attivi sul territorio in tutti i settori, e a vari livelli, che vogliono migliorare e ampliare le proprie conoscenze.
ORIENTAMENTO ALLA QUALITÀ
Siamo ambiziosi: puntiamo in alto e perseguiamo la qualità in tutto ciò che facciamo. Grazie al nostro
Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) miglioriamo costantemente processi e attività, seguendo il principio del
PDCA (Plan, Do, Check, Act).
Ogni elemento della nostra organizzazione – direttive, processi, politiche e regolamenti – è parte di un sistema integrato che ci permette di crescere in modo strutturato e coerente.
Guardiamo al mercato e alle nuove tendenze per offrire corsi, metodologie e strumenti sempre attuali, innovativi e di valore per chi sceglie di formarsi con noi. Con il
modello EFQM mettiamo al centro i concetti fondamentali dell’eccellenza, che guidano la nostra azione quotidiana:
-
Creare valore aggiunto per i discenti
-
Costruire un futuro sostenibile
-
Potenziare le capacità organizzative
-
Stimolare creatività e innovazione
-
Guidare con visione, ispirazione e integrità
-
Gestire con agilità e flessibilità
-
Valorizzare il talento del personale
-
Ottenere risultati eccellenti e duraturi nel tempo
LINEE GUIDA PER IL PERSONALE FORMATIVO
-
Promuovere la formazione continua, il feedback costruttivo e la responsabilità individuale.
-
Favorire collaborazione e sinergie attraverso lavoro di gruppo, tolleranza e rispetto reciproco.
-
Fornire a ciascun collaboratore un riscontro annuale sulle prestazioni.
-
Garantire infrastrutture adeguate e buone condizioni quadro, ergonomiche e rispettose del work-life balance.
-
Assicurare equità di trattamento, indipendentemente da genere, opinioni politiche o religiose.
-
Offrire una politica retributiva in linea con il mercato per attrarre, motivare e mantenere personale e docenti qualificati.
COMUNICAZIONE E TRASPARENZA
-
Comunichiamo con attenzione ed empatia, in modo chiaro, sincero e reattivo con discenti, docenti, collaboratori, partner, associazioni e istituzioni.
-
Accogliamo segnalazioni e suggerimenti su formazione, organizzazione e amministrazione per migliorare continuamente e rafforzare rapporti di fiducia duraturi.
-
La nostra missione e i nostri valori guidano ogni interazione, rendendo la comunicazione uno strumento essenziale di crescita.
-
Garantiamo offerte formative trasparenti, con obiettivi e contenuti chiaramente esposti e presentati in forma curata, sia digitale che stampata.
-
Manteniamo il sito www.corsi-fpse.ch sempre aggiornato con offerte formative, condizioni generali, principi, normative sulla privacy e documenti rilevanti.
-
Con i partner adottiamo uno stile professionale, etico e responsabile.
La carta dei principi è stata letta e accettata dal Consiglio direttivo della FPSE nel corso della riunione del 21.10.2025