Nelle nostre schede troverete tutte le informazioni necessarie. Costi, direttive, regolamenti, requisiti d'ammissione, obiettivi, programma, durata, giorni e orari, ecc…
Tecnica, economia aziendale e relazioni con i clienti! Quella dell’esperto in installazione e sicurezza elettriche è una professione davvero variata: al computer in ufficio, alle prese con gli impianti o direttamente sui cantieri per dirigere in modo indipendente aziende di impiantistica, di sicurezza o di controlli elettrici.
Se realizzare progetti ingegnosi, determinare strategie aziendali efficaci e definire lo sviluppo del personale sono sfide che sollecitano il tuo interesse, pensaci: diventare esperto di installazione e sicurezza elettriche… si può!
Campo d’attività
Gli esperti in installazioni e sicurezza elettriche dirigono in modo indipendente aziende che si occupano di impiantistica, di sicurezza o di controlli, in cui rappresentano le figure di riferimento per le questioni tecniche e di economia aziendale. Oltre a determinare strategie efficaci, curano le relazioni con la clientela, composta prevalentemente da proprietari e utenti di impianti elettrotecnici. In generale lavorano in ufficio o presso i clienti, talvolta in cantiere o direttamente sugli impianti.
Principali competenze operative professionali
Gli esperti in installazioni e sicurezza elettriche dirigono aziende di impiantistica e di sicurezza con spirito imprenditoriale. Inoltre pianificano e sorvegliano i progetti di installazione elettrotecnici assumendosene la responsabilità. Nell’ambito della sicurezza elettrotecnica, verificano e controllano piani specifici, creando condizioni quadro per il rispetto della sicurezza. Inoltre curano le relazioni con i clienti e, non da ultimo, definiscono e mettono in atto strategie aziendali secondo principi sostenibili a livello ecologico, sociale ed economico.
Esercizio della professione
Gli esperti in installazioni e sicurezza elettriche lavorano presso la loro impresa (impiantistica, controlli elettrici, uffici di progettazione, distribuzione d’elettricità) o nell’industria, dove sono responsabili delle loro azioni nei confronti dei clienti, dei collaboratori, delle autorità e della società. In generale risolvono questioni complesse e comprendono le relazioni tipiche del proprio settore per interfacciarle con quelle dei settori correlati (riscaldamento, ventilazione, climatizzazione, impianti sanitari, …) e adattare continuamente strumenti e metodologie.
Contributo della professione
Gli esperti in installazioni e sicurezza elettriche riconoscono la complessità dei compiti in costante evoluzione, valutano i problemi ed elaborano soluzioni strategiche innovative considerando i vari ambiti in cui operano (tecnico, economico, economico ed ecologico) e agendo secondo elevati standard ecologici. Inoltre forniscono consulenza ai clienti sull’efficienza delle energie rinnovabili, reclutano, valutano e formano i collaboratori per garantire continuità e successo all’azienda.